È sempre obbligatorio effettuare uno degli interventi trainanti per ottenere la detrazione o il credito d’imposta al 110%?

0 Comments

Si, salvo l’ipotesi in cui sull’edificio sottoposto ad almeno uno dei vincoli previsti dal Codice dei beni culturali e del paesaggio  (di cui al decreto legislativo n. 42/2004), non sia possibile effettuare interventi trainanti o gli interventi strutturali siano vietati da regolamenti edilizi, urbanistici e ambientali. In tali casi, la detrazione o il credito d’imposta al 110% si applica a tutti gli interventi trainati di riqualificazione energetica, previsti dall’ecobonus, anche se non eseguiti congiuntamente ad almeno uno degli interventi trainanti, ferma restando la condizione che tali interventi portino a un miglioramento minimo di 2 classi energetiche oppure, se questo non è possibile, al conseguimento della classe energetica più alta.

facebook.com linkedin.com twitter.com
Categories:
DL 30.3.2023 n. 34(c.d. decreto “bollette”) -Altre principali novità
1 premessa Con il DL 30.3.2023 n. 34, pubblicato sulla G.U. 30.3.2023 n. 76, sono state
DL 29.12.2022 n. 198 (c.d. “Milleproroghe”) – Principali novità apportate in sede di conversione nella L. 24.2.2023 n. 14
Con il DL 29.12.2022 n. 198, pubblicato sulla G.U. 29.12.2022 n. 303 ed entrato in
Blog 4
Lorem ipsum dolor sit amet consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod.
Blog 3
Lorem ipsum dolor sit amet consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod.
Blog 2
Lorem ipsum dolor sit amet consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod.
Blog 1
Lorem ipsum dolor sit amet consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod.
DL 27.12.2024 n. 202 (c.d. “Milleproroghe”) conv. L. 21.2.2025 n. 15 – Principali novità
Anyone who made it through the eighth grade probably remembers how middle school's unique blend